FORMAZIONE
TECNICA

Casella di testo:

 

seminari di

direttive ue di prodotto

Caratteristiche degli incontri

Aspetti tecnici e amministrativi delle direttive tecniche comunitarie ‑ Modalità pratiche di applicazione ‑ Esauriente documentazione originale ‑ Programmi a richiesta.

 

     

 

LEGISLAZIONE DI PRODOTTO, NORMATIVA TECNICA EUROPEA E MARCATURA CE
(4 ore)

Basi, principi e criteri della legislazione europea di prodotto. Sono prese in considerazione le relazioni tra direttive e norme tecniche e i criteri di apposizione della marcatura CE.

Sono pure esaminate le varie direttive del «Nuovo approccio», nell'intento di fornire le conoscenze sostanziali sugli adempimenti legati alla marcatura dei prodotti, sui doveri dei fabbricanti e sui aspetti di relazione con clienti e fornitori.

NUOVA DIRETTIVA «MACCHINE»
(8 ore)

La nuova direttiva 06/42/CE non prevede formale periodo transitorio, e tutte le costruzioni da mettere sul mercato o in servizio dovranno essere adeguate indipendentemente dalla data di prima fabbricazione.

Sta quindi ai fabbricanti predisporre la revisione delle macchine e dei relativi riscontri e procedure di valutazione della conformità secondo le nuove disposizioni.

Il seminario è centrato sulle diversità applicative che si presentano, ma costituisce occasione di richiamo e chiarimento di numerosi concetti-base sempre vigenti.

NUOVA DIRETTIVA «COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA»
(4 ore)

Sono esposte nel seminario le differenze in 04/108/CE rispetto al precedente testo 89/336/CE . Ne sono analizzate le conseguenze pratiche in termini di percorso certificativo e di attività tecniche di verifica, resa in conformità e allestimento del FT (ora obbligatorio).

«BASSA TENSIONE»
(4 ore)

Disamina degli adempimenti posti dalle direttive 73/32 + 93/68 (LVD). Implicazioni pratiche, conseguenze per i fabbricanti e modi di affrontarle.

Pure esaminati sono le caratteristiche dei particolari Requisiti essenziali della direttiva, i modi di applicazione al prodotto, il tipo, ruolo e disponibilità delle norme. Ove applicabile, relazioni con la direttiva «Macchine» ed EMC alla luce delle norme sui RES elèttrici.

«MACCHINE»
(4 ore)

Il seminario tratta della direttiva 98/37 (MSD), in termini di attività amministrativa, tecnica e documentale. Oltre alle conseguenze pratiche per i fabbricanti e i percorsi certificativi, sono esaminati i riflessi sulla progettazione e produzione, e gli aspetti e adempimenti documentali (Fascicolo tecnico e Manuale di istruzione). Altri argomenti riguardano i rischi e loro valutazione e un dettaglio sulla tipologia e ruolo delle norme e la loro applicazione.

APPARECCHIATURE PER ATMOSFERA ESPLOSIVA
(8 ore)

La direttiva 94/9 (ATEX) si applica alle costruzioni elettriche e non elettriche, alle apparecchiature e dispositivi di sicurezza, alle macchine, &c., destinate a funzionare in atmosfera esplosiva o potenzialmente tale per presenza di gas, vapori o polveri.

Sono presi in considerazione le conseguenze amministrative e documentali per i fabbricanti, le procedure di certificazione, e il quadro normativo tecnico utilizzabile ai fini della verifica e resa in conformità.

«ATTREZZATURE A PRESSIONE»
(4 ore)

Il seminario affronta gli adempimenti e le problematiche di considerazione dei prodotti legati alla valutazione e alla conformità alla direttiva 97/23 (PED). La direttiva ‑ che si applica in generale a tutti gli apparecchi e dispositivi contenenti fluidi a pressione relativa superiore a 0.5bar, o con essi correlati per ragioni funzionali o protettive ‑ propone infatti un articolato e complesso quadro di classificazione dei prodotti e di determinazione del percorso certificativo. Inoltre, sono parimenti variegate e ampie le condizioni di esclusione, in correlazione in particolare con l'applicabilità di altre direttive.

Sono presi in considerazione le definizioni e criteri di classificazione dei prodotti, gli adempimenti amministrativi, documentali, e tecnici per i fabbricanti. Vengono anche discussi i requisiti innovativi legati alla qualificazione delle tecniche costruttive, di collaudo e dei materiali.

 

Vedi servizi correlati

progettazione dei prodotti sicuri

certificazione ce dei prodotti

 

Informazioni

ing.castellari@azienda-prodotto.org