SEMINARI DI PROGETTAZIONE DEI PRODOTTI SICURI |
||
Caratteristiche degli incontri |
Progettazione della sicurezza per categorie di prodotto ‑ Collegamento con le applicabili direttive UE ‑ Docente con esperienza specifica ‑ Esauriente documentazione originale ‑ Programmi a richiesta. |
|
LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEGLI
APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI |
Le direttive UE impongono l’adozione di criteri di progetto e produzione per la sicurezza mutuati dalle norme, e la relativa dimostrazione documentale. Diviene dunque necessaria la conoscenza da parte del progettista di tali criteri e dei principi che stanno loro alla base, delle norme applicabili, delle numerose prove che quelle richiedono, &c. Il seminario tratta su base teorico-normativa e pratica gli elementi fondamentali di queste competenze progettuali, spesso inapplicate o applicate in modo empirico ed insufficiente per l'allestimento del Fascicolo tecnico. |
LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE
MACCHINE |
La direttiva UE impone l'adozione di misure ragionate e progettuali di sicurezza sia sulle macchine esistenti che, in particolare, su quelle di nuova progettazione, per le quali è imperativa la conoscenza da parte del progettista di tecniche, dispositivi e norme di base. Vengono trattati su base teorico-normativa e pratica gli elementi fondamentali di queste nuove necessarie competenze progettuali. |
CONFORMITÀ REGOLAMENTARE
DELL'EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE |
La sicurezza della costruzione elettrica del macchinario impone misure protettive contro i pericoli puramente elèttrici, ma anche contro i rischi di offesa meccanica, e assicurando un adeguato comportamento a fronte di certi guasti. Inoltre occorre intervenire a tutela della continuità in produzione, e con misure a favore della manutenibilità in sede di esercizio straordinario. Il riferimento alla norma EN60204-1 e ad altre da essa richiamate, costituisce la modalità di elezione per progettare e realizzare un equipaggiamento dimostrabilmente soddisfacente sotto il profilo della sicurezza integrata. |
DIRETTIVA «MACCHINE»: |
Vengono esposti gli elementi di traduzione pratica e applicative delle richieste in materia di Fascicolo tecnico e Manuale di istruzione, e sono esaminati con esempi estesi e dettagliati i modi realizzativi di questi documenti, con riguardo alla minimizzazione di tempi e costi, e per operare in modo più strutturato. Sono considerati taluni particolari aspetti degli adempimenti formali della direttiva. |
Vedi servizi correlati |
·sicurezza di impiego delle attrezzature di lavoro ·certificazione ce dei prodotti ·direttive ue di prodotto |
Informazioni |
ing.castellari@azienda-prodotto.org |